Asinelli in fattoria
Ma chi l’ha detto che gli asini sono stupidi? Chiamatemi pure asino e non mi offenderò, l’asino é infatti un animale dolcissimo e molto intelligente!
Un animale forte, molto apprezzato per il suo carattere mite, per questo è un ottimo animale da compagnia che si adatta a svariate condizioni ambientali. Poco esigente, si nutre di fieno di prato naturale, non disdegna fiori, gemme, frutti, foraggio, crusca e carrube. Frugale, robusto, docile e paziente. È usato dai contadini di tutto il mondo come animale da traino.
Tranquillo, lento e affettuoso.
Camminando con lui ci si rende subito conto che è sempre attento sia al suo compagno di viaggio che a ciò che lo circonda.
L’asino è curioso, generoso nell’approcciarsi e diffidente verso coloro che non si approcciano a lui in modo limpido.
La sua lentezza lo rende un animale che ispira tranquillitá e mitiga l’ansia, non fa mai movimenti bruschi, che possano provocare paura nel suo accompagnatore. Per questo viene utilizzato nelle riabilitazioni emotive e comportamentali.
L’asino a differenza di molti animali è indipendente cioè non necessita, anche nella relazione terapeutica, di qualcuno che lo trattenga li; è infatti capace di auto-gestirsi nella relazione con l’altro. Per questo il terapeuta, nell’onoterapia, ha la funzione di mediatore e non quella di gestione esclusiva dell’animale.
Noi abbiamo aggiunto Lilla e Spirit alla nostra famiglia!
Ve li presento…guardate le loro foto qui sotto!